ANITA GARIBALDI NELLA CINEMATOGRAFIA

Lo scorso 6 giugno, organizzato dalla Sezione di Ravenna “Anita Garibaldi” si è svolto alla Casa Matha un dialogo di studio sulla figura di” Anita Garibaldi nella cinematografia”. La lezione è stata raccontata nei piccoli e significativi dettagli cinematografici dal 1910 al 2022, dal prof. Giorgio Sangiorgi che ha incantato un folto pubblico attento e stupito dai tanti aneddoti svelati.

Presenti per l’evento il prefetto Castrese De Rosa, oltre al relatore presenti il vicesindaco Eugenio Fusignani, l’Avv. Filippo Raffi vice presidente nazionale ANVRG, Gianni Dalla Casa presidente ANVRG “Anita Garibaldi” sez.Ravenna e Laura Agrioli vice presidente provinciale ANVRG, coordinatrice della serata. Presenti in sala alcuni rappresentanti dell’associazione Volontari Carabinieri di Ravenna. Nell’introduzione sono stati ringraziati i membri del nuovo Consiglio Direttivo dell’Ass. ANVRG “Anita Garibaldi” appena insediato: vicepresidente Laura Agrioli con Massimo Cimatti, segreteria Anika Bargossi e Nives Raccagni, revisori dei conti Gino Ciani e Veggi Giandomenico.

La figura di Anita Garibaldi vista come eroina e madre; una figura fantasiosa, leggendaria, a volte verosimile interpretata da attrici del calibro di Anna Magnani, indimenticabile per la sua espressività. A parlarne il prof. Giorgio Sangiorgi che con la collaborazione della Cineteca di Bologna ha fatto emergere “una figura di donna comune, straordinaria, testarda, e folle, dalla grande personalità che ha amato fino alla fine il suo Condottiero”.